L’avvocato Alessia Chiocchetti si occupa anche di taluni aspetti che concernono il diritto del lavoro, con particolare attenzione al recupero di crediti da lavoro, anche previa istanza di ammissione al passivo fallimentare per il lavoratore dipendente.

______________

Le competenze riguardano, ad esempio:

ricorsi per differenze retributive e recupero del TFR

recupero di crediti da lavoro

istanza di ammissione al passivo fallimentare per i crediti dei lavoratori

istanza di ammissione al Fondo INPS per TFR e retribuzione

Le competenze dell'avvocato Chiocchetti riguardano, ad esempio, i ricorsi per differenze retributive e recupero del TFR, l'insinuazione al passivo per i crediti dei lavoratori vantati nei confronti di imprese fallite e recupero crediti di lavoro in generale.

Recupero crediti di lavoro

L’azienda per cui lavori o lavoravi non ti ha pagato retribuzioni e TFR?

Non aspettare troppo tempo per far valere i tuoi diritti, altrimenti rischi che l’azienda fallisca e diventi quindi più complicato, soprattutto in termini di tempo, recuperare quanto ti spetta.

Come fare?

Rivolgiti all’avv. Alessia Chiocchetti che ti saprà consigliare la migliore strada da percorrere, sia in termini di tempo che di contenimento delle spese da anticipare.

Devi sapere che quando si recupera un credito in via giudiziale, le spese vengono solo anticipate dal creditore e vengono poi versate dal debitore assieme al capitale ed agli interessi. Ciò vale sia per le spese vive (quali, ad esempio, il contributo unificato, spese di notifica e marche da bollo) che per le spese legali (ovvero i compensi dovuti all’avvocato).

_____________

Istanza di ammissione al passivo fallimentare per i lavoratori

L’azienda per cui lavoravi è fallita senza pagarti alcune mensilità di retribuzione ed il TFR?

Innanzitutto, occorre verificare se l’azienda è già stata dichiarata fallita.

Per farlo, si può consultare il portale dei creditori, che permette di conoscere quali società sono state dichiarate fallite in tutta Italia. In alternativa, puoi contattare l’avvocato Chiocchetti, che compierà tali verifiche nel tuo interesse.

Qualora la creditrice sia già fallita, si può procedere con la formulazione dell’istanza di ammissione al passivo fallimentare.

Perché rivolgersi all’avvocato?

La procedura di insinuazione al passivo potrebbe essere compiuta direttamente dal lavoratore, se in possesso di una Pec valida per l’invio dell’istanza all’indirizzo di posta certificata del fallimento.

Perché allora rivolgersi ad un avvocato? In primo luogo, l’istanza di ammissione al passivo è un atto connotato da tecnicità, per cui è fondamentale avere dimestichezza con la materia e non commettere errori. Inoltre, affidarsi ad un professionista consente di gestire la procedura con molta più serenità.

Non da ultimo, l’avvocato Chiocchetti potrà seguirvi non solo per l’ammissione al passivo fallimentare, ma anche nella procedura per avere accesso al Fondo di Garanzia dell’INPS, che consente di recuperare in tempi molto più celeri di quelli del Fallimento il TFR mai versato e le ultime tre mensilità dovute.

Istanza ammissione passivo fallimentare dipendente