L’avv. Chiocchetti, abilitata dall’Agenzia delle Entrate al servizio Entratel, si occupa della predisposizione e dell’invio della dichiarazione di successione in favore degli eredi e degli altri soggetti obbligati.
Si rammenta che dal 2019 la presentazione della dichiarazione può avvenire esclusivamente in via telematica da un soggetto che si è abilitato.
avvocato dichiarazione di successione – parcella avvocato dichiarazione di successione Trento
Chi è obbligato a presentare la dichiarazione di successione
Sono obbligati alla presentazione:
- gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o – non essendo nel possesso dei beni ereditari – chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione) o i loro rappresentanti legali
- i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
- gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
- gli amministratori dell’eredità
- i curatori delle eredità giacenti
- gli esecutori testamentari
- i trustee.
Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una sola.
________________
Quando non occorre presentare la dichiarazione di successione
Non vi è obbligo di presentare la dichiarazione di successione se l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
_________________
Documenti necessari
Vi sono alcuni documenti che sono sempre necessari per predisporre correttamente la dichiarazione di successione, tra i quali:
- Copia dei documenti di identità degli eredi;
- Codice IBAN dell’erede che figurerà come colui che presenta la dichiarazione;
- Certificato di morte del de cuius;
- Se nell’asse ereditario vi sono beni immobili, il relativo certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune ove sono ubicati;
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata dall’erede che presenta la dichiarazione in cui sono indicate gli estremi dell’atto di morte, gli eredi, il tipo di Successione (legittima o testamentaria) ed il regime patrimoniale dei coniugi (ove ricorra il caso) o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
- Copia del testamento autenticata dal notaio (in caso di Successione testamentaria) eventuale atto di rinuncia all’eredità (art.519 C.C.);
- dichiarazione dell’Istituto di Credito per conti correnti bancari se esistenti nell’asse ereditario;
- copia del contratto di mutuo e mod. 237 per inserire i mutui tra le passività, se esistenti nell’asse ereditario;
- ricevuta spese funerarie.
Dichiarazione di successione e sistema tavolare
Nei territori ove vige il sistema tavolare non vi è la voltura automatica della titolarità dei beni immobili dal de cuius agli eredi.
E’ infatti indispensabile procedere con un ricorso per certificato ereditario e, successivamente, alla presentazione della domanda tavolare all’Ufficio del Libro Fondiario competente.
Per ulteriori informazioni e un preventivo senza impegno contatta l’avvocato Chiocchetti compilando il seguente form:
parcella avvocato dichiarazione di successione – dichiarazione di successione Trento