Tra le forme di usucapione previste dalla legge vi è l’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, che trova la sua disciplina nell’art. 1159 bis c.c. e nella Legge 346/1976. La previsione legislativa di una forma di usucapione speciale semplificato, […]
Il sistema tavolare
Il sistema tavolare è un sistema di pubblicità immobiliare di origine austriaca, attualmente vigente solo in alcune zone del nord Italia. [POST IN AGGIORNAMENTO] Nell’ordinamento giudico italiano sono presenti 2 diversi sistemi di attuazione della pubblicità immobiliare: Il sistema della […]
Ammissione al passivo del subappaltatore
Cosa accade quando al subappaltatore quando l’appaltatore fallisce? Che ne è del credito quando si deve ricorrere all’ammissione al passivo? Vi è prededucibilità del credito? Se il subappaltatore non certifica l’avvenuto pagamento, l’appaltatore può essere pagato dalla stazione appaltante? Queste […]
Come si legge una visura tavolare
Come leggere una visura – visura tavolare – libro fondiario – openkat Molto spesso per sbrigare pratiche relativi a beni immobili ci viene richiesto di produrre una visura. E’ quindi molto importante capire come si legge una visura. In questo […]

D.L. Rilancio: principali novità
Il D.L. Rilancio (D.L. 34/2020) ha introdotto una serie di novità normative e modifiche al c.d. Decreto Cura Italia. In particolare, vengono toccate le materie fiscali ed assistenziali (estensione della cassa integrazione, varie forme di sostegno al reddito).

La L.P. 3/2020
I criteri, le condizioni, le modalità ed i termini per l’erogazione dei contributi provinciali saranno stabiliti dalla Giunta. A cosa sono concretamente finalizzati i contributi straordinari? Sono volti a sostenere i costi derivanti da progetti di riorganizzazione aziendale finalizzati all’implementazione […]

D.L. Cura Italia: le novità della legge di conversione
Il D.L. Cura Italia è stato convertito in legge, in vigore dal 30 aprile 2020.
Successivamente, con D.L. 28/2020 è stato ulteriormente modificato ed integrato. Tali ultime disposizioni modificative sono in vigore dal 1 maggio 2020. Analisi delle norme modificate o inserite ex novo.

Il diritto di legnatico
Il legnatico costituisce un’estrinsecazione tipica del diritto di uso civico. ___________ Cos’è il diritto di legnatico? Lo ius lignandi è il diritto di far legna, per i bisogni domestici o il lavoro rurale, piuttosto che per la costruzione di fabbricati […]

Usi civici, cosa sono
Cosa sono gli usi civici? Gli usi civici, anche chiamati proprietà collettive, sono diritti di godimento posti in capo ad una determinata collettività. Istituto conosciuto “di fama” dai più, ma non nella sostanza, è stato ed è oggetto di critiche. […]